Questa lussuosa villa venne fatta edificare agli inizi del '700, grazie al commercio ed all'attività bancaria, da una potente e ricchissima famiglia della zona che ne
fece la sua dimora per i soggiorni estivi tra le dolci colline colme di ulivi dedicandosi anche alla produzione di un ottimo vino.
Girovagare per i suoi saloni ascoltando soffitti e pareti, dialogando con gli splendidi affreschi, immaginando come dovesse essere rilassante trascorrere
l' estate in questo luogo accompagnando le merende con una fetta di pane unta
con olio locale e bevendo del buon vino della campagna circostante.
Poi la storia la conosciamo e sembra sempre essere la stessa per molti di questi luoghi, passa di famiglia in famiglia fino a pervenire nel 1936 all'Istituto Superiore Agrario Forestale
che poi diventerà la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze,che per un pò la cura e poi l'abbandona al giudizio impietoso del tempo.
E' la fine di una mattinata molto calda quando esco dalla Villa passando per le meravigliose cantine, forse le più belle che abbia mai incontrato in questi luoghi, ed insieme al silenzio che mi accompagna cerchiamo una fettunta e un bicchiere di rosso.